Contributi 2025 per caregiver: scadenze, requisiti e importi

Dettagli della notizia

Aperte le domande dal 30 maggio 2025 per contributi ai caregiver familiari. Scadenza 18 giugno. Requisiti ISEE, modalità di invio e documentazione dettagliata.

Data:

28 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

L’Ufficio della Cittadinanza del Comune di Orvieto ha pubblicato un avviso per l’erogazione di contributi economici a favore dei caregiver familiari, in attuazione del DPCM 30 novembre 2023. Le domande potranno essere presentate dal 30 maggio 2025 fino alle ore 12:00 del 18 giugno 2025.

Il contributo è rivolto a coloro che si prendono cura di familiari non autosufficienti, secondo quanto definito dalla Legge 205/2017. L’importo massimo concesso varia in base all’ISEE del nucleo familiare: fino a €3.000 annui per ISEE entro €25.000, e fino a €2.400 per ISEE tra €25.001 e €35.000.

Possono partecipare cittadini italiani, comunitari e stranieri con regolare permesso di soggiorno, residenti in uno dei Comuni della Zona Sociale n. 12. La domanda va presentata al Comune di Orvieto tramite PEC, raccomandata A/R o consegna a mano.

Alla richiesta vanno allegati documento di identità, certificazione ISEE valida, ed eventuale permesso di soggiorno. Le domande saranno valutate in base al reddito e finanziate fino ad esaurimento delle risorse.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio servizi sociali

L'ufficio servizi sociali del comune è l’ente responsabile della gestione e dell’erogazione di servizi di supporto ai cittadini in difficoltà, con l'obiettivo di garantire il benessere sociale della comunità. Tra le principali funzioni dell’ufficio rientrano l’assistenza a persone anziane, disabili, famiglie in difficoltà economiche, minori a rischio e soggetti vulnerabili. L'ufficio eroga prestazioni come sussidi economici, assistenza domiciliare, supporto psicologico e interventi per la tutela dei diritti dei più deboli. Si occupa anche della gestione di programmi di integrazione per immigrati e rifugiati, della protezione sociale e della prevenzione del disagio sociale. Collabora con altre istituzioni locali, enti privati e organizzazioni no-profit per il coordinamento di attività sociali e progetti di inclusione. L’ufficio è un punto di riferimento per i cittadini che necessitano di orientamento e aiuto in situazioni di emergenza o vulnerabilità.

Ultimo aggiornamento: 28/05/2025, 16:39

Skip to content