Il Marchio De.Co.
Il comune di Monteleone d’Orvieto ha istituito il marchio DE.CO., marchio di Denominazione Comunale, che si andrà ad apporre ai prodotti monteleonesi legati alla tradizione e al territorio.
Che cos'è il De.Co.?
Il De.Co. non è un marchio di qualità, ma un'attestazione che lega in maniera anagrafica la derivazione di un prodotto/produzione al luogo storico; è una certificazione contrassegnata dal Sindaco a seguito di una delibera Comunale; è un censimento di produzioni che hanno un valore identitario per una comunità.
E', dunque, uno strumento flessibile per valorizzare le risorse della propria terra nel tentativo di garantire la biodiversità, traendone talvolta vantaggi sul piano turistico ed economico. Rappresenta, insomma, il passaggio dal generico “prodotto tipico” al “prodotto del territorio”.
La Denominazione Comunale (De.Co.) è la nuova frontiera sulla quale possono operare i sindaci per salvaguardare l'identità di un territorio legato ad una produzione specifica. La Denominazione Comunale è nata da un'idea di Gino Veronelli e, ad oggi, è già stata adottata da oltre 400 comuni italiani per tutelare e valorizzare in primis la produzione tipica del mondo agricolo, ma anche i piatti della tradizione e alcuni prodotti artigianali di eccellenza.
Si tratta in effetti di un sistema che vuole difendere il locale rispetto al fenomeno della globalizzazione, la quale tende ad omogeneizzare prodotti e sapori.
La De.Co. quindi, pur non essendo un marchio, rappresenta un riconoscimento concesso dall'Amministrazione Comunale a qualche cosa che è strettamente collegata al territorio e alla sua collettività, senza sovrapposizione alcuna con le denominazioni d'origine.
La De.Co. viene attribuita dal comune con apposita deliberazione consigliare ed è indubbiamente legata alla produzione tradizionale del territorio.
L’obiettivo è consentire sia al cittadino monteleonese che al turista di poter conoscere, apprezzare e degustare i prodotti là dove si producono.
Il DE.CO. andrà a preservare alcuni prodotti agroalimentari e finiti caratteristici per il Comune di Monteleone d’Orvieto al fine di fungere da volano per la valorizzazione del territorio e delle sue produzioni, così da far emergere non solo il settore enogastronomico ma anche e soprattutto infondere nuova linfa vitale al nostro paese e alle sue aziende, puntando in particolare sulla riscoperta del borgo e delle sue bellezze.
Chi può richiedere il marchio De.Co. di Monteleone d'Orvieto?
I prodotti che si fregiano della De.Co. devono essere prodotti e/o confezionati nell’ambito del territorio del Comune di MONTELEONE D’ORVIETO ed essere, comunque, strettamente legati alla storia, alla cultura e alle tradizioni locali.
La Denominazione Comunale può essere riconosciuta solo a quei prodotti e specialità che siano prodotti con gli ingredienti e secondo i modi previsti dagli usi e dalle tradizioni locali riconosciute.
In nessun caso potranno essere impiegati prodotti transgenici ovvero contenenti organismi geneticamente modificati (O.G.M.).
Per i prodotti trasformati e le preparazioni gastronomiche, nel disciplinare del singolo prodotto approvato dalla Giunta Comunale, sarà specificato se, in base alla specifica tradizione, uno o più degli ingredienti devono essere in tutto o in parte originari del territorio comunale o, eventualmente, provinciale.
ARTICOLO 8 del REGOLAMENTO PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ AGROALIMENTARI E ARTIGIANALI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA De.Co. (Denominazione Comunale), di seguito riportato.
Quali sono i Prodotti De.Co. Monteleonesi?
- PERA DI MONTELEONE O PERA PAPERA
- ZAFFERANO
- OLIO EXTRA VERGINE D'OLIVA
- UMBRICHELLI
- GNOCCHI
- CIANFRAGNONI ALL'AGLIETTO
- FEGATELLI
- MAZZAFEGATA
- BISCOTTI CON L'ANICE
- BISCOTTI DI MAGRO
- TORTA DE PASQUA DOLCE E SALTA
- POLLO A LA RABBIONA E TORTA SOTTO AL FOCO E L'ERBA
I MARCHI:
Immagine Allegata
Il passaggio di alcuni cavalieri di ventura nel territorio di Monteleone
Sat, 11 May 2013 21:37:07 +0200
1) SIMONETTO ORSINI (Simonetto di Mugnano) del ramo di Campese. Signore di Soriano nel Cimino, Mugnano ed Orte.
+ 1410 ca.
Data
...
A Monteleone d'Orvieto si rinnova il tradizionale rito della Processione del Cristo Morto
Sat, 30 Mar 2013 02:39:13 +0100
Tra i riti antichi e suggestivi del triduo pasquale si rinnova a Monteleone, venerdì sera alle ore 21.00, tempo permettendo, la tradizionale e ...
Tradizioni, folklore ed eventi
Mon, 10 Oct 2011 15:31:48 +0200
Tradizione e folklore
Â
Monteleone d'Orvieto ha un patrimonio folklorico locale molto ricco di appuntamenti, legato alle ricorrenze religiose e...
1442 - I monteleonesi in soccorso di Francesco da Carnaiola
Tue, 27 Sep 2011 21:53:09 +0200
Il 20 agosto 1442, Francesco da Carnaiola raduna alcuni uomini ed assalta Città della Pieve e Paciano; prende prigionieri e preda animali, ma lui ...
La chiesa del Crocefisso
Sat, 24 Sep 2011 14:36:05 +0200
Poco fuori della porta nord del paese, lungo la Umbro Casentinese, si trova la Chiesa del SS.mo Crocefisso. La costruzione, risalente al sec. XVII°...
La Chiesa Parrocchiale
Tue, 20 Sep 2011 22:33:14 +0200
Era il centro della vita del primo nucleo del castello di Monteleone; davanti e di lato aveva un portico, la cui testimonianza resta ancora leggibile ...
La lunga guerra dei Bandini ed il "Trattato per Monteleone"
Tue, 20 Sep 2011 22:17:26 +0200
 La signoria dei Bandini di Castel della Pieve è al servizio delle armate della Repubblica di Firenze e della Serenissima.
Cesario Bandini è...
Chiesa di Sant'Antonio
Mon, 19 Sep 2011 20:23:07 +0200
Della chiesa di Sant?Antonio di Padova, nominata per la prima volta in una visita pastorale nel 1729, non si conosce l?anno di costruzione, ma l?ex ...
La guerra per il Ducato di Castro - La distruzione del castello di Monteleone
Fri, 02 Sep 2011 21:41:41 +0200
Nel 1643 durante la Guerra Barberina fra il Papa Urbano VIII ed i Farnese per il possesso del Ducato di Castro, Monteleone è espugnato, ...
Peculiarità di Monteleone
Sat, 27 Aug 2011 15:17:17 +0200
Cifre e nomi riassuntivi del territorio e della storia di Monteleone
http://www.monteleoneonline.com/statistiche.htm
(tratti dal sito ...
1377: le tasse di Ludovico e la ?Confederazione? del Bulgaro e la cacciata di Ranuccio
Wed, 24 Aug 2011 19:35:32 +0200
Dopo il dominio di Ugolino di Montemarte, Monteleone passa a Ludovico Bulgarelli dei Marsciano, già proprietario di Montegabbione.
Nel 1377 i ...
La torre dell'orologio
Mon, 15 Aug 2011 05:02:34 +0200
Sulla Piazza Pietro Bilancini, quasi come il fondale di un palcoscenico si eleva la torre dell?orologio: fu costruita, alla fine del 1800, su ...
Personalità legate a Monteleone d'Orvieto
Thu, 04 Aug 2011 16:56:45 +0200
Consiglio Dardalini da Monteleone (XIII secolo), mastro vetraio, musaicista della facciata del duomo di Orvieto;
Beato Angelo da Monteleone (XIII ...
La Valdichiana medievale
Thu, 28 Jul 2011 15:44:18 +0200
Monteleone fa parte integrante della Valdichiana Romana, la parte della valle del fiume Chiani che era sotto il controllo dello Stato Pontificio.
...
Lo stemma comunale
Tue, 26 Jul 2011 16:10:43 +0200
Sono di fine XV secolo i primi documenti d'archivio in cui si può ammirare su sigilli di cera lacca - e successivamente anche nei primi timbri - lo...
Le Confraternite di Monteleone
Fri, 15 Jul 2011 14:56:02 +0200
Sull?origine delle confraternite di Monteleone non si hanno notizie certe in quanto i primi documenti che di esse si conservano risalgono alla fine ...
Storia e svolgimento del corteo storico e della giostra del Giglio
Thu, 14 Jul 2011 22:38:57 +0200
 [gallery link="file" columns="2"]
Il Corteo storico di Monteleone d'Orvieto, che  si svolge il 16 di agosto, trae lo spunto dalla divisione ...
La banda partigiana ?Monteleone?
Sun, 10 Jul 2011 04:23:22 +0200
Fra il l'ottobre 1943 e l'aprile 1944 si forma il gruppo partigiano "Banda di Monteleone d'Orvieto" costituito da 23 uomini, aggregato alla "Brigata ...
Teatro dei Rustici
Fri, 04 Mar 2011 21:43:48 +0100
Il Teatro dei Rustici di Monteleone d'Orvieto è uno dei più piccoli teatri storici al mondo. Prende il nome dall' Accademia Filodrammatica dei ...
Il borgo medievale
Sat, 27 Nov 2010 16:46:08 +0100
Un viale alberato, conduce dalla strada statale al centro storico; vi si accede dall?antica porta nord, aperta alla base di una delle torri della ...
Monteleone ? Sintesi storico-culturale
Thu, 06 Aug 2009 17:15:14 +0200
Monteleone di Orvieto è un antico borgo medioevale posto all'estremo nord della provincia di Terni, arroccato su uno dei colli che separano ...
ultimo aggiornamento di Giovedì 09 Luglio 2020 08:56